Art. 2.
(Comitato direttivo per la promozione del libro e della lettura).

      1. Nell'ambito del Centro è istituito il Comitato direttivo per la promozione del libro e della lettura in Italia e all'estero, di seguito denominato «Comitato», i cui membri, nominati dal Ministro per beni e le attività culturali, durano in carica quattro anni. Il presidente del Comitato è scelto tra illustri personalità dell'editoria e della cultura italiana e il suo mandato può essere rinnovato per una sola volta.
      2. Del Comitato, oltre al presidente, fanno parte:

          a) il direttore del Centro;

          b) un rappresentante del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri;

          c) un rappresentante della Direzione generale per la promozione e la cooperazione culturale del Ministero degli affari esteri;

          d) un rappresentante della Direzione generale per la promozione degli scambi del Ministero delle attività produttive;

          e) un rappresentante dell'Istituto nazionale per il commercio estero;

          f) un rappresentante del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

          g) un rappresentante del Ministero delle comunicazioni;

          h) tre rappresentanti designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra

 

Pag. 6

lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

          i) un rappresentante dell'Associazione nazionale dei comuni italiani;

          l) un rappresentante dell'Unione delle province d'Italia;

          m) un rappresentante dell'associazione di categoria degli editori librari più rappresentativa in ambito nazionale;

          n) un rappresentante dell'associazione di categoria dei librai più rappresentativa in ambito nazionale;

          o) un rappresentante dell'associazione professionale dei bibliotecari più rappresentativa in ambito nazionale;

          p) un rappresentante dei sindacati degli autori più rappresentativi in ambito nazionale.

      3. Il Comitato è organo consultivo tecnico e documentale del Ministero per i beni e le attività culturali in materia di politiche editoriali e del Ministero degli affari esteri per le politiche di promozione delle libro italiano all'estero. In tale funzione, può elaborare proposte per rendere più efficaci le politiche per la promozione del libro e della lettura ed esprime pareri sulle iniziative legislative che riguardano il settore. Il Comitato definisce gli indirizzi generali del Centro, ripartisce il fondo di cui all'articolo 1, comma 6, tra le diverse finalità del Centro, svolge funzione consultiva a favore del Centro su tutte le altre attività del Centro stesso e promuove il coordinamento dell'azione dei vari Ministeri in materia di promozione del libro e della lettura.